Marina di Capo San Donato
Il Marina di Capo San Donato (coordinate 44°10′,56N -08°22′,34E ) è un porto turistico che nel corso degli anni ha adeguato la sua struttura alle nuove esigenze dei diportisti, ponendo molta attenzione all’ambiente: infatti, sono state eseguite diverse opere tra cui un impianto a pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, la vasca di recupero delle acque da lavaggio imbarcazioni, la creazione di isole ecologiche per il recupero e smaltimento di materiali inquinanti.
Dal 2007 il Comune di Finale Ligure ha affidato la gestione alla Finale Ambiente S.p.A.
La sua posizione, incastonata nel tratto di costa tra i più suggestivi di tutto il ponente ligure, circondata da spiagge di rara bellezza ed in un territorio circostante ricco di storia e natura fa sì che ormeggiare la propria imbarcazione presso la Marina di Capo San Donato, possa diventare un’esperienza unica e indimenticabile. La marina, inoltre, è inserita all’interno dell’area denominata “Santuario dei cetacei” e viene spesso utilizzata come base di partenza per varie spedizioni scientifiche.
La marina è situata a NE di Finale Ligure ed è costituita da un lungo molo di sopraflutto banchinato all`interno e da un molo di sottoflutto.
La Marina dispone di 590 posti barca, con una lunghezza massima di 17 metri, di cui 10% riservati al transito.
La Marina di Capo San Donato offre i seguenti servizi: ogni posto barca è dotato di colonnine per l’erogazione dell’acqua ed energia elettrica; assistenza subacquea professionale; scalo di alaggio/varo per piccoli natanti; gru fissa fino a 3.500 kg; porto a secco per piccole imbarcazioni; ormeggio invernale; vasca di lavaggio imbarcazioni in cui si recuperano le acque derivanti dal lavaggio; area cantieristica; noleggio gratuito di biciclette; tutti gli utenti possono usufruire gratuitamente di n. 2 isole ecologiche per la raccolta di materiali pericolosi per l’ambiente; stazione di rifornimento; gru semovente da 25 t.
Scheda Tecnica:
Caratteristiche tecniche bacino: Superficie specchio acqueo: 37.600 mq. (di cui 1.350 di pontili) Piazzali a terra: 24.750 mq. Sviluppo fronti d`accosto: 1.893 mt.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 3,5 m.
Orario di accesso: continuo
VHF can.: 16-69
Accesso: l’imboccatura è orientata a NE; entrando mantenersi al centro dell’imboccatura per evitare barre sabbiose ai lati.
Pericoli: l’ingresso è pericoloso con mare grosso da levante.
Pescaggio massimo consentito: 2,40/2,50 m.
Fari e fanali:
44.10.5 -8.22.3 fanale a luce intermittente rossa, 2 vert., portata 3 M sulla testata del molo di sopraflutto (distanza di sicurezza, 60 m);
44.10.6 – 8.22.2 fanale a luce intermittente verde, 2 vert., portata 3 M sulla testata del molo di sottoflutto.
Venti: libeccio, scirocco.
Traversia: scirocco.
Ridosso: da tramontana.
Rade sicure più vicine: Baia dei Saraceni , Punta Crena (località Varigotti)
Distanze nautiche dai porti vicini:
Ponente: Marina di Loano 5 miglia marine
Levante: Porto di Savona 10,5 miglia marine
Per informazioni
Finale Ambiente Spa
Ufficio Porto – Loc. Capo San Donato
17024 Finale Ligure – Savona
Tel. +39 019603290 – Fax +39 0196049756
www.marinafinaleligure.it
porto@finaleambiente.it